Wild Rice

15,0025,00

Descrizione

 DA UNA STORIA DI TRISTAN HONSINGER 

 “A snake passed through the field just before dark. It met a tree. The tree danced around the snake until the dark. When the moon came out the tree transformed into a turtle followed by grasshoppers.” 

Così comincia il manoscritto di Tristan. La storia è una fiaba surreale, scarna di dialoghi, piena di simboli e metamorfosi. I personaggi principali sono il re la regina circondati da molti animali, un drago, ballerine e contrabbassi danzanti. Le tavole sono organizzate quasi come un concerto di Tristan per piccolo gruppo, pertanto sono presenti momenti collettivi, soli, dui, ci sono leit motiv, variazioni, momenti ritmici strutturati e momenti aperti e sognanti, danze, un momento corale finale. 

Questo è un fumetto scritto da un violoncellista e sceneggiato e disegnato da un sassofonista. 

 

Tristan Honsinger è un violoncellista statunitense attivo nel free jazz e nella libera improvvisazione, noto, tra l’altro, per la sua lunga collaborazione con il pianista Cecil Taylor e il chitarrista Derek Bailey. Dal 2001 al 2008 risiede regolarmente sull’Appennino bolognese, a Monte Ombraro, nel periodo che va dalla primavera all’autunno. In questo periodo dà vita ad innumerevoli progetti collaborando con i più importanti artisti della scena bolognese e italiana. Tiene seminari e residenze che influenzeranno notevolmente la formazione artistica di numerosissimi giovani musicisti. Il giornalista olandese Volkskrant Erik van de Berg così descrive l’attitudine artistica di Tristan: “Honsinger non ha mai perso del tutto la sua fantasia dell’infanzia. Le sue composizioni sono come i disegni di un bambino, o meglio ancora come una storia di Winnie The Pooh: imbarazzante e incredibilmente semplice, ma piena di significati più profondi per coloro che vogliono vederli”. Honsinger ha detto di sé: “Mi affascinano le cose semplici: storie semplici e personaggi semplici. Non è mia intenzione scrivere per i bambini in particolare, ma sono convinto che i bambini possono comprendere la mia musica molto bene. In genere, mi è capitato di ricevere reazioni molto positive da un pubblico formato da adulti e bambini insieme. Non mi piace suonare solo per un pubblico adulto.” E ancora: “Per me, comporre musica sotto forma di storie e testi è una necessità. Nell’improvvisazione, il musicista riesce ad essere più creativo se immagina di raccontare una storia: questa storia parla di un ometto che fa una passeggiata e sperimenta questo, quello e quell’altro. La narrazione aiuta anche il pubblico, dà loro qualcosa a cui aggrapparsi”.

Gianluca Varone è attivo a Bologna come insegnante, musicista, disegnatore e praticante di Aikido. Ha studiato fumetto e illustrazione con Laura Scarpa. Ha pubblicato storie a fumetti sul blog Strozzateci Tutti de “Il Fatto Quotidiano”, sui siti di Aliberti Editore, sulle riviste Napoli Monitor e Agora Vox e e vignette satiriche per Il Manifesto

 

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 0,7 cm
Autore

Gianluca Varone, Tristan Honsinger

Pagine

80

Rilegatura

Filo Refe

ISBN

979-12-200-7675-3

Anno

2020

Colore

Si

Versione

Solo Wild Rice, Wild Rice + Ma che ce stà ccà ddint'?, Solo Ma che ce stà ccà ddint'?

COD: JBP-002 Categoria:

© 2023 Gianluca Varone. Tutti i diritti riservati.

CONTATTI

Inviaci un messaggio!

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?